La geografia è una materia che ci aiuta a conoscere il mondo che ci circonda.
In questa pagina scopriremo insieme cos’è il territorio, come leggere le mappe e quali sono i diversi paesaggi naturali e antropici, con tanti esempi ed esercizi facili per bambini della scuola primaria.
La geografia è lo studio della Terra e di tutto ciò che la compone: montagne, fiumi, città, persone, animali e molto altro. Serve per capire come è fatto il mondo e come l’uomo vive al suo interno.
Per i bambini, la geografia è un modo per imparare a osservare ciò che hanno intorno: la propria casa, il quartiere, la scuola, il paese.
La geografia parte proprio dalla vita quotidiana. È importante distinguere tra:
Esercizio: fai una lista degli spazi pubblici vicino a casa tua e di quelli privati che usi ogni giorno.
Per descrivere uno spazio, possiamo guardarlo da diversi punti di vista:
Attività: disegna la tua scuola vista dall’alto e poi vista dal davanti.
Le mappe sono rappresentazioni di uno spazio visto dall’alto.
Poiché non possiamo disegnare tutto a grandezza naturale, usiamo la riduzione in scala.
Esempio: se la scala è 1:1000, vuol dire che 1 cm sulla mappa corrisponde a 1000 cm (10 metri) nella realtà.
Il reticolo geografico è una rete immaginaria fatta da paralleli e meridiani che ci permette di trovare la posizione precisa di un luogo sulla Terra.
Esempio pratico: Roma si trova a circa 41° di latitudine Nord e 12° di longitudine Est.
I paesaggi si dividono in due grandi categorie:
Esercizio: guarda un’immagine e indica quali elementi sono naturali e quali costruiti dall’uomo.
Per muoverci nello spazio, usiamo i percorsi. Possiamo:
Attività: disegna il percorso da casa tua a scuola, segnando i principali punti di riferimento.
Il paesaggio naturale è formato da elementi della natura (montagne, fiumi), mentre quello antropico è costruito dall’uomo (case, strade).
È il rapporto tra le dimensioni reali e quelle disegnate sulla mappa. Serve per rappresentare spazi molto grandi in piccolo.
Sono linee immaginarie che formano il reticolo geografico. Aiutano a trovare un luogo sulla Terra.
Attraverso giochi, mappe, disegni e percorsi pratici, per rendere la materia più vicina alla loro vita quotidiana.