Le parole del tempo: attività ed esempi per bambini

Le parole del tempo aiutano i bambini a raccontare eventi in ordine e a capire come scorre il tempo. In questa guida impareremo parole come prima, dopo, infine, contemporaneità e durata con schede ed esercizi semplici e divertenti.


Le parole del tempoDownload
prima e dopoDownload
la contemporaneitàDownload
La durataDownload


Le parole del tempo sono termini che ci permettono di descrivere la successione degli eventi, la loro durata e i rapporti tra azioni diverse.
Sono fondamentali per:

Esempio: Prima mi alzo dal letto, dopo faccio colazione.

Esempio: Infine vado a dormire.

Esempio: Mentre io leggo, mia sorella disegna.

Esempio: Sono stato al parco per due ore.

Esempio: È piovuto molto (causa), quindi le strade sono bagnate (effetto).

La linea del tempo è uno strumento utile per rappresentare eventi in ordine cronologico.
Può essere usata per:

Le parole del tempo aiutano i bambini a:


Sono parole che aiutano a descrivere l’ordine, la durata e i rapporti tra gli eventi, come prima, dopo, infine e mentre.

Per raccontare in ordine, comprendere meglio i testi e sviluppare il senso del tempo e della storia.

È uno schema che rappresenta eventi in ordine cronologico, utile per raccontare giornate o studiare la storia.

Con esempi pratici: “Mentre io mangio, tu guardi la TV”. Così capiscono che due azioni avvengono nello stesso momento.


Treccani – Tempo (linguistica)

Khan Academy – Timeline